Login
Morti caldi
Giovanni Lodetti
Gianni Vattimo
Mircea Snegur
Fernando Botero
Franco Migliacci
Dominique Colonna
Whitey Von Nieda
Luciano Rossi
Giuliano Montaldo
Mohamed Al-fayed
Bob Barker
Geraldo Majella Agnelo
Calyampudi Radhakrishna Rao
Toto Cutugno
Carlo Mazzone
Antonio Zorzi
Roberto Colaninno
Antonio Bottoglia
Patricia Bredin
Renata Scotto
Statistiche
- Utenti attivi: 5614
- Personaggi giocati: 10571
- Personaggi morti: 2691
- Inizio gioco: 4/11/2007
Scacco Morto

- Punteggio: 190
- Data iscrizione: 27/12/2008
I personaggi scelti da Scacco Morto
Oscar Panno
- Anno di nascita: 1935
- Giocato in data: 19/08/2023
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Oscar Roberto Panno (Buenos Aires, 17 marzo 1935) è uno scacchista argentino, grande maestro. Cominciò a giocare a scacchi nel 1947, all'età di dodici anni, al Club Atlético River Plate; sei anni dopo, a Copenaghen nel 1953, vinse il campionato del mondo juniores (under 20), primo sudamericano a vincere un titolo mondiale. Nello stesso anno vinse il campionato argentino e fu insignito del titolo di maestro internazionale. Divenuto grande maestro nel 1955, partecipò al torneo interzonale di qualificazione al campionato del mondo del 1957,[1] qualificandosi per il torneo dei candidati, dove tuttavia arrivò nono su dieci partecipanti. Fu inoltre campione sudamericano nel 1957 e campione panamericano nel 1958.
Leonard Barden
- Anno di nascita: 1929
- Giocato in data: 22/09/2017
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Andreas Duckstein
- Anno di nascita: 1927
- Giocato in data: 10/05/2022
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Nato in Ungheria, si trasferì in Austria a 22 anni; tre volte campione austriaco (nel 1954, 1956 e 1977),[1] gli fu assegnato il titolo di Maestro Internazionale nel 1956. Partecipò per l'Austria ad otto edizioni delle Olimpiadi degli scacchi, vincendo due medaglie d'oro individuali, nel 1956 e nel 1974, entrambe in seconda scacchiera.[2] Pur avendo vinto partite contro campioni quali Max Euwe,[3] Mikhail Botvinnik[4] e Boris Spassky[5], non vinse mai grandi tornei internazionali. Tra i suoi migliori piazzamenti vi sono il quinto posto al torneo di Hastings del 1958-59, il terzo posto allo zonale di Berg en Dal del 1960[6], il quarto (a pari merito) a Vienna nel 1961[7], il terzo ad Amsterdam nel 1964[8] e il quarto a Palma di Maiorca nel 1965.[9]
Mark Tajmanov
- Anno di nascita: 1926
- Giocato in data: 27/12/2008
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 26
- Su Wikipedia
Mark Tajmanov (Charkiv, 7 febbraio 1926) è un pianista e scacchista sovietico naturalizzato ucraino, Grande Maestro. Oltre che un ottimo giocatore di scacchi è anche un pregevole concertista e pianista.
Vasilij Smyslov
- Anno di nascita: 1921
- Giocato in data: 27/12/2008
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 21
- Su Wikipedia
Vasilij Vasil'evic Smyslov (Mosca, 24 marzo 1921 - Mosca, 27 marzo 2010) è stato uno scacchista russo (fino al 1992 sovietico), settimo Campione del mondo dal 1957 al 1958. È stato candidato per il Campionato del mondo di scacchi in otto occasioni (1948, 1950, 1953, 1956, 1959, 1965, 1983 e 1985). Ha vinto due Campionati Sovietici (1949 e 1955) e ha ottenuto un totale di 17 medaglie alle Olimpiadi degli scacchi. Ha vinto inoltre dieci medaglie d'oro nelle sue cinque partecipazioni ai Campionati europei a squadre. È scomparso per attacco cardiaco nel 2010 all'età di 89 anni.
Jurij Averbach
- Anno di nascita: 1922
- Giocato in data: 27/12/2008
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 22
- Su Wikipedia
Jurij L'vovic Averbach (Kaluga, 8 febbraio 1922) è uno scacchista russo, fino al 1992 sovietico, Grande Maestro di scacchi.
Robert Byrne
- Anno di nascita: 1928
- Giocato in data: 02/04/2010
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 28
- Su Wikipedia
Robert Eugene Byrne, (New York, 20 aprile 1928), è uno scacchista e giornalista statunitense, Grande Maestro. Frequentò in gioventù col fratello Donald la scuola di scacchi di John W. Collins. Divenne grande maestro nel 1964, dopo essersi classificato 3° al torneo di Buenos Aires dietro a Paul Keres e al campione del mondo Tigran Petrosian.
Arthur Bisguier
- Anno di nascita: 1929
- Giocato in data: 15/04/2013
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 29
- Su Wikipedia
Arthur Bernard Bisguier (New York, 8 ottobre 1929) È uno scacchista statunitense, Grande Maestro. Nel 1954 vinse a New York il campionato americano e nel 1957 la FIDE gli riconobbe il titolo di grande maestro. Vinse tre volte (1950, 1956, 1959) il campionato americano open (U.S. Open). Nel 2005 la United States Chess Federation lo ha proclamato "Decano degli scacchi statunitensi". Partecipò ai tornei interzonali di Göteborg 1955 e Stoccolma 1962, ma in entrambi i casi non ottenne il punteggio necessario per accedere al torneo dei candidati.
Zoltan Sarosy
- Anno di nascita: 1906
- Giocato in data: 28/11/2016
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 06
- Su Wikipedia
Zoltán Sárosy (Budapest, 23 agosto 1906) è uno scacchista ungherese naturalizzato canadese. Nato a Budapest nell'allora Austria-Ungheria, vinse il suo primo torneo di scacchi a Nagykanizsa nel 1929, all'età di 23 anni. Nel 1932 vinse un torneo a Pécs e nel 1934 a Budapest. In seguito all'occupazione dell'Ungheria da parte dell'Armata Rossa si spostò in Germania e nel 1948 si trasferì in Alsazia (Francia). Nel 1950 pareggiò un match (2 - 2) contro il campione alsaziano Henri Sapin. Trasferitosi in Canada a Toronto, entrò a far parte dell'Harmonie Club, composto in gran parte da scacchisti di origine tedesca. In Canada praticò anche gli scacchi per corrispondenza e vinse per tre volte (1967, 1972, 1981) il campionato canadese per corrispondenza. Nel 1988 ottenne il titolo di Maestro Internazionale per corrispondenza. Nel 2006 è stato ammesso nella Canadian Chess Hall of Fame. Nel 2012, a 106 anni, risultava essere ancora attivo come giocatore per corrispondenza. Il 23 agosto 2016 Sarosy è diventato supercentenario, raggiungendo l'età di 110 anni. All'epoca era l'uomo più vecchio, nonché la quarta persona più vecchia, vivente in Canada.
Pal Benko
- Anno di nascita: 1928
- Giocato in data: 06/05/2017
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 28
- Su Wikipedia
Pál Charles Benkő (Amiens, 15 luglio 1928) è uno scacchista e compositore di scacchi ungherese naturalizzato statunitense dal 1958.
Aleksandar Matanovic
- Anno di nascita: 1930
- Giocato in data: 28/09/2019
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 30
- Su Wikipedia
Campione jugoslavo dei giovani nel 1948, nel 1955 ottenne il titolo di Grande Maestro. Dopo essere stato 2° nel campionato jugoslavo nel 1951, 1956, 1959, lo vinse nel 1962, nel 1969 e nel 1978. Ha partecipato a diversi tornei zonali e interzonali, occupando in questi ultimi posizioni di media classifica. Dal 1966 è il principale editore dell'Informatore Scacchistico, rivista semestrale di grande diffusione e molto popolare tra gli scacchisti di tutto il mondo. Con la collaborazione di molti grandi maestri ha pubblicato anche l'Enciclopedia delle aperture negli scacchi (spesso abbreviata in ECO: Encyclopaedia of Chess Openings) ovvero l'opera principale di classificazione delle aperture presenti nel gioco degli scacchi; costituisce il punto di riferimento per scacchisti e appassionati del gioco.
Classifica TOP 50
- 1
Crush 274
- 2
FranzCrack 268
- 3
chiedimi se sono m 240
- 4
Hidalgo velazquez 230
- 5
kalle1974 224
- 6
kaiserjan 210
- 7
eolico67 208
- 8
JoeFrangiflutty 206
- 9
Christian 203
- 10
Mercarte 198
- 11
Higgins 197
- 12
Scacco Morto 190
- 13
mferrando 189
- 14
Nick von Kurtz 189
- 15
Karzac 186
- 16
Paul Whites 183
- 17
Vico 181
- 18
general_cluster 180
- 19
Miss K la P.P. 179
- 20
Ringo 179
- 21
Kronos 173
- 22
Legatus 172
- 23
hush 171
- 24
Catrame 167
- 25
carminoski 165
- 26
Team Prego 163
- 27
cerro 155
- 28
tagliamento 154
- 29
totera 154
- 30
ZuccaVelenosa 153
- 31
morte 152
- 32
massimonta84 150
- 33
Volatodos 149
- 34
Morte nera 149
- 35
albs 148
- 36
meriadoc 147
- 37
Ayrton83 144
- 38
Andre27 144
- 39
HeelKira 144
- 40
beronz 143
- 41
Phemt 142
- 42
Intro 140
- 43
secco 139
- 44
britannico98 138
- 45
Giano 138
- 46
Sca 137
- 47
alberopizzuto 137
- 48
JOE 136
- 49
Becienz 135
- 50
aorta 135