Login
Morti caldi
Ciriaco De Mita
Vangelis
Valerio Onida
Fred ward
Khalifa bin Zayed [...]
Paul Ginsborg
Richard Benson
Boris Porena
Jurij Averbach
Enzo Robutti
Gianfranco De Bosio
Lino capolicchio
Mino Raiola
Raffaella Stramandinoli [Assunta [...]
Kane Tanaka
Mwai Kibaki
Javier Lozano Barragan
Hermann Nitsch
Valerio Evangelisti
Catherine Spaak
Statistiche
- Utenti attivi: 5479
- Personaggi giocati: 10361
- Personaggi morti: 2381
- Inizio gioco: 4/11/2007
sgarellato

- Punteggio: 21
- Data iscrizione: 10/11/2007
come da nick...
I personaggi scelti da sgarellato
Valerio Merola
- Anno di nascita: 1955
- Giocato in data: 11/11/2007
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Valerio Merola (Roma, 15 giugno 1955) è un conduttore televisivo, giornalista, scrittore e opinionista italiano. Dopo aver esordito su GBR, una rete locale laziale, presentando un programma dal nome Falchi della notte, nel 1984 è passato alla RAI partecipando a Fantastico 5 con Pippo Baudo, Heather Parisi ed Eleonora Brigliadori, dove presentava i collegamenti esterni. L'anno successivo svolge lo stesso ruolo a Domenica In[1]. Nel corso della sua carriera ha partecipato alla conduzione di diverse trasmissioni musicali, tra cui il Concorso voci nuove Castrocaro, il Giro Festival e Un disco per l'estate, approdando per due edizioni al Festival di San Remo nel 1988, di cui ha curato per due edizioni i collegamenti esterni e le manifestazioni collaterali del dopo-festival.
Aaron Beck
- Anno di nascita: 1921
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 21
- Su Wikipedia
Aaron Temkin Beck (Providence, 1921) è uno psichiatra e psicoterapeuta statunitense. È considerato il fondatore degli approcci classici in psicoterapia cognitiva. Dopo esperienze formative e professionali nell'ambito neuropsicologico, ed una breve esperienza psicoanalitica, alla fine degli anni '50, iniziò a sviluppare un approccio psicoterapeutico basato sull'assunto "there's more to the surface than meets the eye" ("ci sono più cose in superficie di ciò che incontra l'occhio") inverso a quello sviluppato dalla psicoanalisi. In sintesi, invece che focalizzarsi solo sugli aspetti inconsci, Beck ipotizzò come potenzialmente utile il coinvolgimento nell'analisi clinica anche degli aspetti consci e razionali dell'individuo, e sviluppa alcune tecniche specifiche per operarvi funzionalmente. Inizialmente sperimentato con buon successo in casistiche di depressione e tentati suicidi, il suo approccio si strutturò progressivamente tra gli anni '60 e '70, saldandosi in seguito con alcuni aspetti della REBT di Albert Ellis. Negli anni '90 l'approccio di Beck è stato esteso anche al trattamento delle psicosi, con risultati discreti. Ha pubblicato due delle scale cliniche più note ed usate al mondo, la Beck Depression Inventory (BDI, giunta nel 1996 alla seconda versione) e la Beck Scale for Suicide Ideation. È attualmente "full professor" di Psichiatria presso l'Università della Pennsylvania.
Classifica TOP 50
- 1
Crush 274
- 2
chiedimi se sono m 240
- 3
eolico67 208
- 4
Christian 203
- 5
Higgins 197
- 6
Hidalgo velazquez 190
- 7
Paul Whites 183
- 8
general_cluster 180
- 9
Miss K la P.P. 179
- 10
Ringo 179
- 11
Mercarte 175
- 12
Catrame 167
- 13
carminoski 165
- 14
mferrando 162
- 15
Scacco Morto 160
- 16
tagliamento 154
- 17
morte 152
- 18
kaiserjan 151
- 19
JoeFrangiflutty 149
- 20
albs 148
- 21
meriadoc 147
- 22
Kronos 146
- 23
Andre27 144
- 24
HeelKira 144
- 25
beronz 143
- 26
kalle1974 139
- 27
secco 139
- 28
britannico98 138
- 29
Giano 138
- 30
Sca 137
- 31
alberopizzuto 137
- 32
totera 137
- 33
Legatus 136
- 34
JOE 136
- 35
aorta 135
- 36
kebab 135
- 37
Team Prego 133
- 38
ParolAnne 133
- 39
Kuzmanovic 133
- 40
Nick von Kurtz 133
- 41
plokkoter 130
- 42
4th_of_July 130
- 43
Karzac 129
- 44
micce_malate_inc 129
- 45
FaGiFra 128
- 46
Morte nera 128
- 47
Gabbro 127
- 48
mattoputrefatto 126
- 49
Phemt 125
- 50
Mario W Gacy 124