Login
Morti caldi
Abraham Yehoshua
Carlos Ortiz
Philip Baker Hall
Giuseppe Pericu
Gianni Clerici
Roberto Brunetti
Liliana De Curtis
Carlo Smuraglia
Boris Pahor
Bo Hopkins
Angelo Sodano
Andrew Fletcher
Ray Liotta
Ciriaco De Mita
Vangelis
Valerio Onida
Fred ward
Khalifa bin Zayed [...]
Paul Ginsborg
Richard Benson
Statistiche
- Utenti attivi: 5484
- Personaggi giocati: 10363
- Personaggi morti: 2393
- Inizio gioco: 4/11/2007
Alberto Michelotti

- Anno di nascita: 1930
- Giocato da Pirlachu in data 23/03/2011
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 30
- Su Wikipedia
Alberto Michelotti (Parma, 15 luglio 1930) è un ex arbitro di calcio italiano. È stato uno dei più famosi arbitri italiani degli anni settanta, molto apprezzato anche all'estero. Curiosamente la sua carriera arbitrale a livello di Serie A è iniziata e terminata nella stessa città, a Napoli. Debuttò infatti il 14 aprile 1968 in Napoli-Varese (5-0) e diresse l'ultima gara nella massima serie il 17 maggio 1981 quando la Juventus si impose al San Paolo per 1 a 0. In totale per lui furono 145 le gare che lo videro protagonista nella massima serie. Nel 1974 cominciò a dirigere gare a livello internazionale, riuscendo poi a levarsi parecchie soddisfazioni in questo ambito. Infatti, nel luglio 1976 fu selezionato per le Olimpiadi di Montreal: arbitrò allo "Stade Olympique" Messico-Israele (2-2) e successivamente il quarto di finale ad Ottawa tra Germania Est e Francia terminato 4-0 (un paio di curiosità: in queste due partite concesse tre calci di rigore ed espulse un totale di ben cinque giocatori!); nel 1979 gli toccò la finale di ritorno di Coppa UEFA, giocata a Dusseldorf tra Borussia Monchengladbach e Stella Rossa Belgrado, vinta per 1 a 0 dalla squadra tedesca e nel 1980 coronò la carriera con la partecipazione agli Europei di calcio in Italia, dove si segnalò per la direzione dell'incontro inaugurale del Torneo, l'11 giugno a Roma, Cecoslovacchia-Germania Ovest, con successo della nazionale tedesca - poi vincitrice del Campionato Europeo - per 1-0. Non ha mai avuto la possibilità di partecipare ad una Coppa del Mondo: il suo anno "buono" avrebbe dovuto essere il 1978 ma gli venne preferito Sergio Gonella: si dovette "accontentare" di dirigere tre partite di qualificazione. Il 13.10.1976, quindi poco dopo la sua esperienza canadese per i Giochi Olimpici, gli toccò a Praga Cecoslovacchia-Scozia (2-0). Quasi un anno dopo, il 15 luglio 1977 (giorno del suo compleanno) "emigrò" nella zona Africana per Egitto-Zambia, vinta dai padroni di casa per due a zero ed infine, il 16 novembre, a Smirne vide la vittoria della Germania Est sui padroni di casa turchi per 2-1. A livello nazionale, fu protagonista di ben 3 finali di Coppa Italia: il 28 giugno '75 a Roma Fiorentina-Milan 3-2, il 17 maggio 1980 Roma-Torino 0-0, poi 3-2 dopo i calci di rigore e nel 1981, il 17 giugno, chiuse la sua carriera con la finale di ritorno tra Torino e Roma: 1-1 al termine dei tempi supplementari (stesso risultato del match d'andata) e successo degli ospiti romanisti ai rigori per 5-3. Al termine del campionato 1973/74 gli venne assegnato il premio "Fondazione Giovanni Mauro" come l'arbitro meglio distintosi nella stagione. Michelotti è ricordato anche per alcuni aneddoti, come quando nel 1972, il 17 dicembre, durante un Roma-Inter, in seguito ad alcune discusse decisioni (su tutte un contestato calcio di rigore ai nerazzurri all'ultimo minuto) venne colpito dagli spalti, ed alcuni tifosi romanisti, poi faticosamente bloccati, tentarono di raggiungerlo nello spogliatoio: la partita venne poi data vinta all'Inter per 2 -0 a tavolino. Famosi rimangono anche i suoi battibecchi con Mario Corso. Pur rimanendo all'interno dell'AIA, iniziò a collaborare con alcune trasmissioni locali che si occupavano di calcio dilettantistico in Emilia-Romagna. Negli ultimi anni, invece, una volta restituita la tessera da arbitro, ha ricoperto incarichi dirigenziali in società calcistiche come il Brescello. È poi ritornato alla televisione diventando un opinionista fisso di alcuni programmi di Tv Parma in cui si parla della squadra di calcio della città, il Parma appunto. In questo ruolo è molto apprezzato dai telespettatori in quanto riesce a coniugare una grande competenza calcistica con una tipica ironia di stampo dialettale, famose sono infatti le sue invettive contro i giocatori in dialetto.
Classifica TOP 50
- 1
Crush 274
- 2
chiedimi se sono m 240
- 3
eolico67 208
- 4
Christian 203
- 5
Higgins 197
- 6
Hidalgo velazquez 190
- 7
Paul Whites 183
- 8
general_cluster 180
- 9
Miss K la P.P. 179
- 10
Ringo 179
- 11
Mercarte 175
- 12
Catrame 167
- 13
carminoski 165
- 14
mferrando 162
- 15
Scacco Morto 160
- 16
tagliamento 154
- 17
morte 152
- 18
kaiserjan 151
- 19
JoeFrangiflutty 149
- 20
albs 148
- 21
meriadoc 147
- 22
Kronos 146
- 23
Andre27 144
- 24
HeelKira 144
- 25
beronz 143
- 26
kalle1974 139
- 27
secco 139
- 28
britannico98 138
- 29
Giano 138
- 30
Sca 137
- 31
alberopizzuto 137
- 32
totera 137
- 33
Legatus 136
- 34
JOE 136
- 35
aorta 135
- 36
kebab 135
- 37
Team Prego 133
- 38
ParolAnne 133
- 39
Kuzmanovic 133
- 40
Nick von Kurtz 133
- 41
plokkoter 130
- 42
4th_of_July 130
- 43
Karzac 129
- 44
micce_malate_inc 129
- 45
FaGiFra 128
- 46
Morte nera 128
- 47
Gabbro 127
- 48
mattoputrefatto 126
- 49
Phemt 125
- 50
Mario W Gacy 124