Login
Morti caldi
Giorgio Abraham
Michael Gambon
David McCallum
Pietro Rossi
Giorgio Napolitano
Giovanni Lodetti
Gianni Vattimo
Mircea Snegur
Fernando Botero
Franco Migliacci
Dominique Colonna
Whitey Von Nieda
Luciano Rossi
Giuliano Montaldo
Mohamed Al-fayed
Bob Barker
Geraldo Majella Agnelo
Calyampudi Radhakrishna Rao
Toto Cutugno
Carlo Mazzone
Statistiche
- Utenti attivi: 5614
- Personaggi giocati: 10571
- Personaggi morti: 2696
- Inizio gioco: 4/11/2007
John Searle
- Anno di nascita: 1932
- Giocato da Il.biondo in data 24/02/2016
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
John Rogers Searle (Denver, 31 luglio 1932) è un filosofo statunitense. Professore di filosofia all'Università della California, a Berkeley, è noto per i suoi contributi alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della mente. Ha ricevuto il premio Jean Nicod nel 2000. Searle è stato il primo professore ordinario di Berkeley ad aderire al Movimento per la Libertà di Espressione, in controtendenza rispetto al resto della comunità accademica. La formazione accademica di Searle si è svolta tutta ad Oxford: prima al college di Christ Church poi all'Università, con una borsa di studio Rhodes. John Searle è famoso per aver concepito l'esperimento mentale chiamato "Stanza Cinese". Con questo esperimento Searle vuole dimostrare che non ha senso assimilare la mente ad un computer, in quanto nessun computer può "pensare" nello stesso modo degli esseri umani. Il suo principale presupposto è che il computer, per elaborare l'informazione, non ha bisogno di comprendere il linguaggio o altri codici simili. Gli esempi che il filosofo statunitense ha adottato per dimostrare il suo assunto hanno provocato numerose controversie. Ecco come Searle descrive il suo esperimento mentale. Egli immagina una persona che sia sola dentro una stanza. Questa persona riceve dall'esterno dei foglietti di carta scritti con caratteri cinesi, che gli vengono passati sotto la porta. Anche se il soggetto non capisce il cinese, è comunque in grado di stabilire una regola di associazione e di mettere gli ideogrammi in un ordine dotato di senso. Nel ragionamento di Searle, la stanza dell'esperimento rappresenta il computer. Secondo un punto di vista contrario a quello di Searle, l'analogia potrebbe essere estesa al cervello umano. Infatti: "la comprensione umana della lingua cinese è una proprietà emergente del cervello e non una proprietà esclusiva di una sua parte".
Classifica TOP 50
- 1
Crush 274
- 2
FranzCrack 268
- 3
chiedimi se sono m 240
- 4
Hidalgo velazquez 230
- 5
kalle1974 224
- 6
kaiserjan 210
- 7
eolico67 208
- 8
JoeFrangiflutty 206
- 9
Christian 203
- 10
Mercarte 198
- 11
Higgins 197
- 12
Scacco Morto 190
- 13
mferrando 189
- 14
Nick von Kurtz 189
- 15
Karzac 186
- 16
Paul Whites 183
- 17
Vico 181
- 18
general_cluster 180
- 19
massimonta84 180
- 20
Miss K la P.P. 179
- 21
Ringo 179
- 22
Kronos 173
- 23
Legatus 172
- 24
hush 171
- 25
Catrame 167
- 26
carminoski 165
- 27
Team Prego 163
- 28
cerro 155
- 29
tagliamento 154
- 30
totera 154
- 31
ZuccaVelenosa 153
- 32
morte 152
- 33
Volatodos 149
- 34
Morte nera 149
- 35
albs 148
- 36
meriadoc 147
- 37
Ayrton83 144
- 38
Andre27 144
- 39
HeelKira 144
- 40
beronz 143
- 41
Phemt 142
- 42
Intro 140
- 43
secco 139
- 44
britannico98 138
- 45
Giano 138
- 46
Sca 137
- 47
alberopizzuto 137
- 48
JOE 136
- 49
Becienz 135
- 50
aorta 135